Già dal nome è facile intuire la bontà di questo primo piatto noto come pasta alla ghiottona. Ecco come lo prepariamo noi!
Quante volte vi è capitato di voler portare in tavola un primo piatto diverso dal solito, ricco di sapore ma allo stesso tempo semplice e veloce da realizzare? A noi spesso e, il più delle volte, c’è sempre qualche ingrediente che manca. Per questo abbiamo deciso di condividere con voi la pasta alla ghiottona, una ricetta che in realtà non è ben codificata ma che solitamente prevede almeno questi ingredienti: pomodoro (fresco o passata), panna, basilico o pesto e parmigiano grattugiato. C’è chi poi prepara il soffritto con la cipolla e chi aggiunge anche della pancetta.
In tutti i casi il condimento sarà pronto nel tempo di cottura della pasta. I formati migliori, a nostro parere, sono quelli che catturano meglio il sugo come le penne, i tortiglioni o i fusilli. Se però avete ospiti e volete “nobilitare” il piatto allora optate per della pasta fresca all’uovo come le tagliatelle (ancor meglio se fatte in casa) o dei formati particolari come i paccheri.
Questo però non è certo l’unico piatto di pasta da leccarsi i baffi che abbiamo provato nel tempo. Vi ricordate la pasta alla zozzona con salsiccia, pancetta e uovo sbattuto? O le penne alla vecchia bettola, un piatto un po’ anni ’80 caratterizzato da una cremosità incredibile. L’elenco potrebbe continuare ancora per molto ma lo chiudiamo con le penne al baffo: solo una volta assaggiate capirete il perché del nome!
Scopriamo quindi come preparare la pasta alla ghiottona e quali sono le sue varianti più semplici. Pronti a mettervi ai fornelli?

Ingredienti
Per la pasta alla ghiottona
- Pasta – 320 g
- Cipolla – 1
- Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
- Pancetta a dadini (dolce o affumicata) – 80 g
- Passata di pomodoro – 300 g
- Panna da cucina – 50 ml
- Pesto – 2 cucchiaini
- Sale fino – q.b.
- Formaggio grattugiato – q.b.
Preparazione
Pasta alla ghiottona
Cominciate mettendo a cuocere la pasta in abbondate acqua salata per il tempo indicato sulla confezione. Se utilizzate la pasta fresca però meglio aspettare che il condimento sia pronto visto i tempi di cottura brevi.
Nel frattempo affettate (o tritate) finemente la cipolla e rosolatela in una padella con l’olio.
Unite la pancetta tagliata a dadini e, una volta rosolata, aggiungete la passata di pomodoro. Fate cuocere per 5-7 minuti.
Incorporate la panna e il pesto, aggiustate di sale e spegnete, tenendo in caldo.
Una volta pronta la pasta, scolatela e saltatela in padella con il condimento aggiungendo se serve un poco di acqua di cottura per mantecarla. Servite completando con una spolverata generosa di formaggio grattugiato.
Semplici varianti della pasta alla ghiottona
Come accennato nell’introduzione, questo piatto si presta a diverse varianti, tutta semplici e veloci da portare in tavola. Partendo dall’inizio la pasta: scegliete il formato che preferite, lungo o corto, anche se il nostro consiglio è di prediligere quelli che catturano più sugo.
Il soffritto di cipolla, se non piace, può essere omesso oppure sostituito con aglio rosolato nell’olio (meglio se intero così da poterlo rimuovere una volta rilasciato il suo sapore). Amate il piccante? Aggiungetelo nelle prime fasi della cottura.
Al posto della passata di pomodoro potete utilizzare dei pomodorini tagliati a metà oppure un mix dei due. Il pesto invece può essere sostituito da qualche foglia di basilico fresco. Preferite un piatto più leggero o adatto anche ai vegetariani? Omettete la pancetta.
Insomma, avrete capito che questa pasta è un asso nella manica!
Conservazione
La pasta alla ghiottona si conserva in frigorifero per un paio di giorni. Riscaldatela in padella o al microonde prima di portarla in tavola.